CILGI5 2023
Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana.
Comunicare l'Italia mediante l'Italiano.
Università degli studi di Salerno.
Giovedì 23 Marzo - Sabato 25 Marzo.
Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell'italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali.
Il convegno intende analizzare da diverse prospettive le politiche linguistiche, i percorsi di ricerca linguistica e le esperienze didattiche finalizzate all'insegnamento e all’apprendimento dell'italiano per promuovere i processi di internazionalizzazione del Sistema Italia che avvengono mediante le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali.
Date utili
Fino al 23 gennaio 2023 – ricezione delle proposte di intervento;
Fino al 31 gennaio 2023 – comunicazione del risultato della valutazione delle proposte da parte del Comitato scientifico;
Fino al 1° marzo 2023 – iscrizione al convegno (a breve saranno comunicate le modalità di iscrizione con i modi di pagamento)
È prevista la pubblicazione dei contributi nel 2023, dopo una valutazione degli articoli secondo il processo di double-blind peer review.
Consiglio Scientifico
Paolo BALBONI Università di Venezia
Licia CORBOLANTE, Terminologa
Nicola DE BLASI, Università di Napoli "Federico II"
Francesca Maria DOVETTO, Università di Napoli “Federico II”
Angela FERRARI, Università di Basilea
Giuliana FIORENTINO Università del Molise
Silvia GILARDONI, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Claudio GRIMALDI, Università di Napoli “Parthenope”
Claudio IACOBINI, Università di Salerno
Sergio LUBELLO, Università di Salerno
Rodolfos MASLIAS, Ufficio Terminologia e Traduzione Parlamento Europeo
Nevin ÖZKAN, Università di Ankara
Maria Emanuela PIEMONTESE, Università di Roma “La Sapienza”
Anna POMPEI, Università RomaTre
Anna Lia PROIETTI, Politecnico Yıldız di Istanbul
Francesca SANTULLI, Università di Venezia
Enrico SERENA, Università di Bochum
Graziano SERRAGIOTTO, Università di Venezia
Daniel SŁAPEK, Università Jagellonica di Cracovia
Erling STRUDSHOLM, Università di Copenaghen
Daniela VELLUTINO, Università di Salerno
Miriam VOGHERA, Università di Salerno
Julijana VUCO, Università di Belgrado
Comitato promotore - Università di Salerno
Jacqueline Aiello, Maria Rosaria Colucciello, Maria Giovanna Confetto, Macarena Escobar Fuentes, Mara Normando, Daniela Vellutino
Segreteria organizzativa Nicola Cirillo, Mara Normando